L’offerta di ospitalità in agriturismo è molto varia: si può dormire in camere con bagno, in appartamenti, in piccole unità abitative indipendenti, oppure piantare la propria tenda in agricampeggio o sostare in un’area attrezzata con il camper, e perfino trascorrere una notte in una casa sugli alberi.
In molte aziende si ha l’opportunità di essere ospitati in case che hanno diverse centinaia di anni di storia, o che sono state ricostruite con tecniche edilizie ormai dimenticate, in altri casi le aziende fanno rivivere agli ospiti le più autentiche atmosfere della campagna, con arredi estremamente curati.
Sono moltissime le attività all’aria aperta proposte dalle aziende agrituristiche italiane, organizzate ed offerte dalle aziende stesse o dal territorio immediatamente circostante, oppure praticabili liberamente dagli ospiti.
Le attività più richieste sono quelle legate all’equitazione, sia alle scuole di equitazione o all’escursionismo a cavallo, al cicloturismo su strada ed alle mountain bike, alla pesca in laghi e torrenti.
Molte imprese offrono agli ospiti la possibilità di praticare sport legati all’aria aperta, oppure offrono basi per fare escursioni, ma anche più semplicemente precedono la possibilità di soggiornare in azienda campeggiando (la legge italiana prevede in quasi tutte le regioni la possibilità di una forma specifica che si chiama appunto agricampeggio) o sostando con i camper.
In ogni caso il livello medio di confortevolezza offerto dall’agriturismo italiano è molto alto, ed è dotato di ogni comodità, anche se gli ospiti che scelgono questa forma di turismo consapevole preferiscono l’autenticità e considerano meno importanti altre dotazioni, come la disponibilità di un televisore o di un frigobar. Anche in questo l’agriturismo è diverso.